![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
La Nostra Storia
La passione per il liquore
Nasce nella prima metà dell’800 la passione per il liquore e i distillati in casa Mantovani con Cesare che a Mirabello di Ferrara trasforma il piacere di fare liquori in casa per amici e parenti in un mestiere. Il successo dell'azienda fu tramandato di generazione in generazione e, a partire dagli anni '50, i prodotti della Distilleria cominciarono ad essere distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’amore per una bella polesana, Gabriella, spinse Ugo, pronipote di Cesare a mettere radici in Polesine. Così dal 1970 le Distillerie Mantovani si fermano a Pincara. È da sempre l’azienda di famiglia ed ora sono Anna e Paolo che, coadiuvati dai genitori, con passione, dedizione e professionalità si prodigano per diffondere il piacere e la cultura del liquore. Qualità, creatività e cura dell’ immagine sono i punti di forza delle Antiche Distillerie Mantovani. Vincente risulta l’unione di tradizione ed innovazione, condotta con entusiasmo e dinamismo. Antichi manoscritti, ancora presenti all’interno della parte museale, conservano le preziose ricette per la preparazione di distillati e liquori di qualità. L’instancabile ricerca delle materie prime migliori e la scelta delle giuste dosi per creare una sintonia perfetta tra gli ingredienti consentono all’azienda di produrre liquori di grande prestigio, portando avanti gli insegnamenti di maestri del passato senza mai smettere di sperimentare strade nuove. Per soddisfare il gusto con sapori raffinati e intensi, delicati e particolari, inediti e arditi, vengono utilizzati soltanto materie prime e metodi di produzione di alta qualità. Lo scorrere del tempo ed il succedersi di mode, gusti e stili di vita ha consentito al liquore di rinnovarsi permettendo una straordinaria congiunzione tra esigenze contemporanee e recupero della tradizione.
Un breve viaggio attraverso i prodotti e il museo aziendale delle Antiche Distillerie Mantovani di Pincara (Rovigo), accompagnati da Paolo Mantovani, titolare dell'azienda.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
Il Museo d'Impresa
«Il futuro nella memoria»
Il Museo d'Impresa "Il futuro nella memoria" delle Antiche Distillerie Mantovani è stato inaugurato nel novembre del 2004 ed è stato costruito all'interno dell'azienda, attraverso un percorso che ricostruisce la storia imprenditoriale e lavorativa di ben sei generazioni.
Il progetto è frutto di una appassionata ricerca sulla storia, le leggende e le tradizioni relative ai liquori e ai distillati. All'interno si trovano oggetti dell'azienda stessa ma anche oggetti acquisiti nel corso dell'attività di ricerca.
Il Museo rappresenta un'ulteriore traccia per rimarcare la vitalità, la tradizione e la ricerca di innovazione di un'azienda dalle radici remote.
Eravamo nel primo '800 quando Cesare, capostipite delle Antiche Distillerie Mantovani, decise di dedicarsi con passione a questa arte, dove l'alchimia e la capacità di avere le mani immerse nella storia, hanno fatto sì che, ancora oggi, la Famiglia Mantovani produca liquori e distillati d'eccellenza.
Il credere nel Polesine, terra strappata alle acque del Po, come territorio da vivere, ha contribuito a realizzare da parte dell'Azienda un investimento in cultura, che rappresenta un canale privilegiato per comunicare il proprio sistema di valori all'esterno e all'interno, per stabilire un dialogo coerente ed efficace con la comunità locale e per sperimentare nuove forme di creatività.
La visita al museo offre tre percorsi intrecciati: storia, tecnica e dimensione didattica che interagiscono con il visitatore.
L'ambiente è stato pensato sia come occasione di degustazione e valutazione dei liquori e dei distillati, sia come momento di accoglienza e di incontro.
Il percorso parte da tradizioni e leggende relative ad un mestiere di antichissima origine, passando attraverso i processi di lavorazione di prodotti artigianali.
Un viaggio nel passato attraverso i sensi, interattivo e coinvolgente che si realizza attraverso il riconoscimento del profumo delle erbe aromatiche, la materia prima, naturale, che viene adoperata nella preparazione dei caratteristici infusi e distillati.
Particolare è anche l'esposizione degli strumenti impiegati nei processi di distillazione e delle tipologie di grappe.
Il Museo è aperto tutto l'anno ed è visitabile su prenotazione per privati, gruppi e scolaresche.
In occasione dei 200 anni dell'azienda, nel 2024, è nato anche il progetto IL MIO GIN ovvero la possibilità di essere seguiti dal nostro personale competente nella scelta delle botaniche per creare la ricetta di un gin personale ed esclusivo.